Storia dei diritti dell'uomo: L'Illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni

Storia dei diritti dell'uomo: L'Illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni

by Vincenzo Ferrone
Storia dei diritti dell'uomo: L'Illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni

Storia dei diritti dell'uomo: L'Illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni

by Vincenzo Ferrone

eBook

$37.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Furono gli illuministi per primi a ridefinire un'etica dei diritti cosmopolita, razionale, mite, umanitaria, fatta dall'uomo per l'uomo, capace di dar vita a un potente linguaggio politico dei moderni contro il secolare Antico regime dei privilegi, delle gerarchie, della disuguaglianza e dei diritti del sangue. Furono gli illuministi a far conoscere al mondo intero che i diritti dell'uomo per definirsi tali devono essere eguali per tutti, senza alcun tipo di distinzione di nascita, ceto, nazionalità, religione, genere, colore della pelle; universali, cioè validi ovunque; inalienabili e imprescrittibili di fronte a ogni forma di istituzione politica o religiosa. Ed è proprio ponendo l'accento sul principio di inalienabilità che la cultura illuministica – vero laboratorio della modernità – trasformò radicalmente gli sparsi e di fatto inoffensivi riferimenti ai diritti soggettivi nello stato di natura in un linguaggio politico capace di avviare l'emancipazione dell'uomo.
Spaziando dall'Italia di Filangieri e Beccaria alla Francia di Voltaire, Rousseau e Diderot, dalla Scozia di Hume, Ferguson e Smith alla Germania di Lessing, Goethe e Schiller, sino alle colonie americane di Franklin e Jefferson, Vincenzo Ferrone affronta un tema di storiografia civile che si inserisce nel grande dibattito odierno sul nesso problematico tra diritti umani e autonomia dei mercati, tra politica e giustizia, diritti dell'individuo e diritti delle comunità, dispotismo degli Stati e delle religioni e libertà di coscienza.


Product Details

ISBN-13: 9788858114988
Publisher: Editori Laterza
Publication date: 06/12/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 560
File size: 1 MB
Language: Italian

About the Author

Studioso dell'Europa d'Antico Regime e dell'Illuminismo, Vincenzo Ferrone ha insegnato a Venezia, Ca' Foscari; Parigi, Collège de France; Princeton, Institute for Advanced Study. Attualmente è ordinario di Storia moderna presso l'Università di Torino. Tra le sue opere, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento (Napoli 1982, New York 1995) e Una scienza per l'uomo. Illuminismo e Rivoluzione scientifica nell'Europa del Settecento (Torino 2007).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews