Percorsi di filosofia. vol. 2: Per Licei Scientifici

Percorsi di filosofia. vol. 2: Per Licei Scientifici

Percorsi di filosofia. vol. 2: Per Licei Scientifici

Percorsi di filosofia. vol. 2: Per Licei Scientifici

eBook

$2.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Percorsi di filosofia, eBook in formato epub3, il più avanzato tra i formati ebook, è fruibile su tutti i device (Pc, Mac, Tablet).Destinati al II biennio e V anno dei Licei Scientifici, i tre ebook Percorsi di filosofia, uno per anno di corso, propongono percorsi tematici di approfondimento e riflessione sulle maggiori questioni di filosofia legate all'evoluzione del pensiero scientifico del periodo oggetto di studio: il problema del metodo e della conoscenza, gli sviluppi della logica, il rapporto tra scienza e filosofia, il linguaggio, la natura, i nuovi statuti della biologia. Ogni percorso è costituito da documenti dei maggiori filosofi introdotti, spiegati e commentati dagli autori con grande chiarezza, e integrato da immagini significative.eBook 1 L'anima, l'intelletto e la conoscenza ▪La natura e il cosmo ▪ La logica antica ▪ La scienza e le scienzeeBook 2 Il concetto di ragione ▪ Il concetto di natura ▪ Scienza e conoscenza: il problema del metodo ▪ La logica modernaeBook 3 L'immagine scientifica del mondo ▪ La logica contemporanea ▪ Linguaggio e mente nella filosofia analitica contemporanea ▪ La bioeticaInformazioni tecnicheI Percorsi di filosofia possono essere letti con le seguenti applicazioni gratuite:su iPad e iPhone: con iBookssui dispositivi Android: con Ideal Group Readersu PC e Mac: con Readium (necessario browser Chrome)


Product Details

ISBN-13: 9788842112204
Publisher: Editori Laterza
Publication date: 08/30/2013
Series: Collezione Scolastica , #1
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 79
File size: 6 MB
Language: Italian

About the Author

Pasquale Porro (Andria, 1964) è Professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari. È autore tra l'altro dei volumi Enrico di Gand. La via delle proposizioni universali (Bari 1990) e Forme e modelli di durata nel pensiero medievale (Leuven 1996). Ha curato la traduzione italiana, con introduzione e commento, del De ente et essentia e dei Commenti a Boezio di Tommaso d'Aquino (Milano 2002 e 2007), del Tractatus de primo principio di Giovanni Duns Scoto (Milano 2008) e, in collaborazione con Olga Lizzini, della Metafisica di Avicenna (Milano 20062). Ha inoltre curato i volumi The Medieval Concept of Time (Leiden-Köln 2001), Filosofia medievale (con M. Bettetini, L. Bianchi e C. Marmo, Milano 2004), Per perscrutationem philosophicam (con A. Beccarisi e R. Imbach, Hamburg 2008). È inoltre autore di alcune voci per lo Historisches Wörterbuch der Philosophie, per il Dictionnaire du Moyen Age, per la nuova edizione dell'Enciclopedia Filosofica e per la Stanford Encyclopedia of Philosophy. Insieme a Costantino Esposito, ha fondato e dirige dal 2001 la rivista internazionale «Quaestio. Annuario di storia della metafisica» (Turnhout-Bari), e una collana di studi annessa alla rivista («Bibliotheca filosofica di Quaestio»). È membro del Consiglio Direttivo della Société internationale pour l'Étude de la Philosophie Médiévale.Costantino Esposito (Bari, 1955) è Professore ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari. Tra le sue pubblicazioni: Il fenomeno dell'essere. Fenomenologia e ontologia in Heidegger (Bari 1984), Heidegger. Storia e fenomenologia del possibile (Bari 1992, 20032). Ha curato e introdotto: le prime tre Disputazioni metafisiche di F. Suárez (Milano 1996, 20072); Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico di M. Heidegger (Pisa 1997); di I. Kant le Lezioni di filosofia della religione (Napoli 1988) e la Critica della ragion pura (Milano 2004, 20072). L'ultima pubblicazione (assieme a S. Poggi) è Filosofia moderna, Cortina, Milano 2006. È autore di alcune voci per la nuova edizione dell'Enciclopedia Filosofica (Bompiani). Insieme a Pasquale Porro, ha fondato e dirige dal 2001 la rivista internazionale «Quaestio. Annuario di storia della metafisica» (Turnhout-Bari), e una collana di studi annessa alla rivista («Bibliotheca filosofica di Quaestio»). Assieme ad altri giovani filosofi italiani cura la pubblicazione di una serie di Letture di filosofia, rivolte ad un pubblico più vasto di quello accademico, e particolarmente indicate per un uso didattico nelle Scuole superiori. I titoli finora apparsi (tutti presso le Edizioni di "Pagina", Bari) sono Finito infinito (2002, 20042), Bellezza e realtà (2003, 20042), Felicità e desiderio (2004), Errare è umano (2005), Il potere della libertà (2008).

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews