Mouseia: Tipologie, contesti, significati culturali di unistituzione sacra (VII-I sec. A.C.)

Mouseia: Tipologie, contesti, significati culturali di unistituzione sacra (VII-I sec. A.C.)

by Ada Caruso
Mouseia: Tipologie, contesti, significati culturali di unistituzione sacra (VII-I sec. A.C.)

Mouseia: Tipologie, contesti, significati culturali di unistituzione sacra (VII-I sec. A.C.)

by Ada Caruso

Paperback

$430.00 
  • SHIP THIS ITEM
    Qualifies for Free Shipping
  • PICK UP IN STORE
    Check Availability at Nearby Stores

Related collections and offers


Overview

English summary: This study looks at the spaces consecrated to the Muses in the Greek world (mouseia). Materials, documents, and structures are analyzed using a systematic approach that is both global and interdisciplinary and is aimed at reconstructing the individual contexts of these spaces. This study shows not only the prevalence of the mouseia, but also the originality of their presence as well as their role in the cultural fabric of a city. Italian summary: Oggetto del lavoro sono gli spazi consacrati alle Muse nel mondo greco (mouseia), teatro sia di rituali sacri sia di attivita intellettuali. A partire dalla documentazione letteraria ed epigrafica vengono individuati trenta santuari delle Muse. Di essi vengono analizzati per la prima volta materiali, documenti e strutture con un approccio al contempo sistematico, globale e interdisciplinare, teso a ricostruire i singoli contesti. Nel quadro evolutivo risulta che quello di Alessandria, notoriamente il piucelebre di tutti i mouseia, e solo il punto di arrivo di un fenomeno che ha origini ben piu antiche e complesse. Tale fenomeno nasce, infatti, da premesse religiose, all' interno di specifici contesti paesaggistici, e scevro, all' inizio, da qualsiasi finalita di studio (mouseion del Monte Elicona, VII sec. a.C.), si sviluppa in un ambito educativo gia costituito qual e il ginnasio, dal quale mutua le strutture (mouseia di Paro, di Crotone, di Taranto, dell' Accademia di Platone, di Chio, Cos, Teo), e, solo in un secondo momento, si trasforma in un istituto autonomo in cui vivono e operano gruppi chiusi' di eruditi, legati da vincoli religiosi e impegnati in attivita di ricerca a livello scientifico (mouseia del Peripato, di Alessandria, di Siracusa, di Antiochia, di Istros). Attraverso una ricostruzione nuova e originale emergono le valenze sociali ed educative degli spazi delle Muse e la loro progressiva definizione. Il lavoro mostra non solo la larga diffusione dei mouseia, ma anche l' originalita della loro presenza e funzione nel tessuto culturale delle citta. Lo studio condotto offre una lettura complessiva di un tema finora non adeguatamente esplorato, proponendo una visione critica dell' evoluzione storica e delle diverse funzioni assunte da questa istituzione nel mondo greco.

Product Details

ISBN-13: 9788891309945
Publisher: L'Erma di Bretschneider
Publication date: 11/01/2016
Series: Studia Archaeologica , #209
Pages: 458
Product dimensions: 6.70(w) x 9.40(h) x 1.20(d)
Language: Italian

Table of Contents

Indice Introduzione Definizione del tema e metodologia di indagine Storia degli studi Parte I: Tipologie - Strutture - Contesti 1. Premessa: origine, numero e timai delle Muse 2. Mouseia: terminologia e tipologie 3. Contesti, topografia, architettura 4. La connessione con il ginnasio 5. Muse e musica 6. L'ambito funerario 7. Muse come ninfe? il rapporto con l' acqua e le grotte Parte II: Funzioni 1. L'organizzazione e le magistrature 2. I sacerdoti delle Muse 3. L'attivita intellettuale 4. Le raccolte di testi 4.1. La biblioteca del Mouseion dell'Accademia 4.2. La biblioteca del Mouseion del Peripato 4.3. La biblioteca del Mouseion di Alessandria 5. I medici 6. Il rituale, le feste, gli agoni Parte III: Catalogo Tipologia A. Mouseia come Luoghi di Culto (1) Monte Elicona e Valle delle Muse Fonti Documentazione archeologica Sintesi: il culto delle Muse e il culto eroico di Esiodo (2) Tespi Fonti Documentazione archeologica Sintesi: il duplicato urbano del santuario sull' Elicona (3) Dion Fonti Documentazione archeologica Sintesi: Pieria, terra delle Muse (4) Epidauro - Santuario di Apollo Maleata Fonti Documentazione archeologica Sintesi: Apollo Kynortion, le Muse e Asclepio tra archeologia e letteratura (5) Alicarnasso Fonti Documentazione archeologica Sintesi: ambizioni culturali di una capitale tra Muse scolpite e circoli filosofici (6) Delfi Fonti Sintesi: le Muse, l'acqua, l'oracolo (7) Trezene Fonti Sintesi: un santuario delle Muse nell'agora (8) Atene. Area dell'Ilisso Fonti Sintesi: Muse tra le Ninfe (9) Sparta Fonti Sintesi: la musica fondamento dell'agoge (10) Istros Fonti Documentazione archeologica Sintesi: un'istituzione privata gestita dalla citta (11) Olbia Fonti Documentazione archeologica Sintesi: le Muse in casa Tipologia B. Mouseia entro Ginnasi (12) Paro Fonti Documentazione archeologica Sintesi a. Il culto di Archiloco e il culto delle Muse b. L' edificio (il ginnasio?) dell'Archilocheion c. Conclusioni (13) Crotone Fonti (14) Metaponto Fonti (15) Taranto Fonti Sintesi: Mouseia magnogreci tra agora e ginnasio (16) Chio Fonti Documentazione archeologica Sintesi: le Muse degli efebi (17) Cos Fonti Documentazione archeologica Sintesi (18) Theos Fonti Documentazione archeologica Sintesi: le Muse a scuola Tipologia C. Mouseia come Centri di Studio e Ricerca (19) Atene, Accademia Fonti Documentazione archeologica Sintesi a. Le Muse di Platone e la scuola filosofica come mouseion b. L'organizzazione dello spazio: la centralita dell'esedra [...]
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews