Lo spazio dell'immaginazione

Lo spazio dell'immaginazione

Lo spazio dell'immaginazione

Lo spazio dell'immaginazione

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

L'inglese George Orwell, intellettuale antifascista per antonomasia, uno degli scrittori piú impegnati del presente, e l'americano Henry Miller, esule volontario, accanito bohémien, pessimista convinto, edonista allergico a ogni genere di militanza. Nonostante il reciproco rispetto, due visioni del mondo agli antipodi, le loro. Eppure, nel suo celebre saggio del 1940, Orwell riconosce agli artisti il diritto di trovare rifugio «nel ventre della balena», quello spazio buio e imbottito che, separando lo scrittore dal mondo esterno, gli consente di mantenere un atteggiamento di distacco e indifferenza, benefico per la creazione.
A partire da quello scritto, Ian McEwan affronta il tema della responsabilità dello scrittore, eternamente in tensione tra obbligo costante e libertà divina, e ci conduce a un bivio ineludibile nei nostri tempi inquieti, quello fra impegno politico e integrità estetica.

Si potrebbe ragionevolmente supporre che l'autore di 1984, uno degli scrittori piú politicamente e attivamente impegnati del nostro tempo, l'accanito fumatore che immaginiamo curvo sulla macchina da scrivere come se ci fosse incatenato, avrebbe condannato in maniera categorica l'irresponsabile apatia di colleghi come Henry Miller, la cui visione politica risultava a suo modo di vedere sprovveduta, autoreferenziale, come minimo disinvolta. Eppure, nel suo celeberrimo saggio del 1940, lo scrittore inglese antifascista per antonomasia compie un gesto di autoriale generosità: riconosce agli artisti il diritto di trovare rifugio «nel ventre della balena».
A partire dall'incontro tra Orwell e Miller, e tramite incursioni nel pensiero di altri leggendari scrittori come Albert Camus e l'Italo Calvino di La giornata d'uno scrutatore, Ian McEwan ci conduce al nocciolo della questione: ammesso che alla sua base ci sia un'esperienza personale autentica, un romanzo politico potente ed efficace è possibile. E tuttavia, soprattutto all'interno del nostro mondo iperconnesso, lo scrittore non deve perdere di vista il lusso della solitudine. Negli ultimi decenni l'artista è costantemente sollecitato a staccarsi dal comodo ventre della balena per nuotare in una realtà di catastrofi, eventi politici, morti di personaggi venerati e fragori e turbolenze dei social media. Se questo rischia di condurlo troppo distante da quella che Henry James chiamava la «vita percepita», ovvero il dettaglio, la banalità del quotidiano, è bene che lo scrittore riesca a raggiungere di nuovo, almeno per un poco, un luogo silenzioso e riparato da cui poter osservare il mondo e immaginare.

Product Details

ISBN-13: 9788858440568
Publisher: EINAUDI
Publication date: 09/20/2022
Sold by: GIULIO EINAUDI EDITORE - EBKS
Format: eBook
File size: 208 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author
One of the most celebrated writers of our time, British author Ian McEwan is a bestselling novelist, short story writer, and screenwriter. His critically acclaimed novel, Atonement, was adapted into an Oscar-winning film starring Keira Knightley and James McAvoy. McEwan is known for his emotionally complex stories; his books often present the same experience from multiple perspectives. Ian McEwan's other bestselling books include Enduring Love, Saturday, The Cement Garden, On Chesil Beach, Machines Like Me, and Lessons, among others. McEwan's writing has been nominated for numerous awards, and he won the Booker Prize for his novel, Amsterdam, in 1998. McEwan lives in London.

Hometown:

Oxford, England

Date of Birth:

June 21, 1948

Place of Birth:

Aldershot, England

Education:

B.A., University of Sussex, 1970; M.A., University of East Anglia, 1971
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews