La verità sul caso di mister Valdemar

La verità sul caso di mister Valdemar

by Edgar Allan Poe
La verità sul caso di mister Valdemar

La verità sul caso di mister Valdemar

by Edgar Allan Poe

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Edgar Allan Poe (1809-1849) è stato uno dei maggiori scrittori statunitensi del suo tempo, ma fu anche poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista. Il suo nome è rimasto indissolubilmente legato ai suoi celebri romanzi e racconti dell’orrore e del mistero e alla sua fama di autore “maledetto”, anche se la sua produzione letteraria, piuttosto vasta, ha compreso anche racconti polizieschi, gialli psicologici e storie di fantascienza e di avventura. Fu, insieme al grande scrittore ed esoterista francese Charles Nodier, uno dei precursori del Romanticismo e del Simbolismo.
La verità sul caso di mister Valdemar (The Facts in the Case of M. Valdemar) è uno dei più celebri e inquietanti racconti horror di Edgar Allan Poe. Venne pubblicato per la prima volta nel Dicembre del 1845 sulla rivista The American Review.
Nel racconto, il protagonista Ernest Valdemar, malato di tubercolosi e prossimo alla morte, accetta di prestarsi a un esperimento sugli effetti del mesmerismo. Nel momento in cui i medici lo informano che gli restano poco più di ventriquattr’ore di vita, egli viene così mesmerizzato dal narratore della storia e dal suo assistente, avvisa il narratore, il quale si reca da lui insieme a uno studente di medicina suo assistente, rispondendo alle domande che gli vengono poste, mentre le funzioni vitali del suo corpo si affievoliscono sempre più.
Alla fine, con alcune ore di ritardo su quanto previsto dai medici, Valdemar muore. Tuttavia, tra lo sconcerto e il terrore generale, egli continua a rispondere alle domande dei medici. La sua voce, prodotta facendo vibrare la lingua ma senza aprire la bocca, sembra provenire non dal corpo ma da un luogo estremamente lontano, ultraterreno. Dubbiosi sul da farsi, gli studiosi preferiscono attendere e osservare le condizioni del paziente. Dopo sette mesi decidono quindi di risvegliarlo. Egli, alla domanda circa cosa desideri, dice di voler tornare a dormire o di essere risvegliato, ma di fare in fretta perché «è morto». La procedura viene portata a termine con successo, ma il corpo di Valdemar si corrompe e dissolve davanti agli attoniti astanti.

Product Details

ISBN-13: 9791255043874
Publisher: Edizioni Aurora Boreale
Publication date: 08/13/2023
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 2 MB
Language: Italian

About the Author

About The Author
Edgar Allan Poe (1809–1849) was orphaned at the age of three and adopted by a wealthy Virginia family with whom he had a troubled relationship. He excelled in his studies of language and literature at school, and self-published his first book, Tamerlane and Other Poems, in 1827. In 1830, Poe embarked on a career as a writer and began contributing reviews and essays to popular periodicals. He also wrote sketches and short fiction, and in 1833 published his only completed novel, The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket. Over the next five years he established himself as a master of the short story form through the publication of "The Fall of the House of Usher," "The Masque of the Red Death," "The Tell-Tale Heart," and other well–known works. In 1841, he wrote "The Murders in the Rue Morgue," generally considered the first modern detective story. The publication of The Raven and Other Poems in 1845 brought him additional fame as a poet.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews