La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare: Edizione del codice Bergamo MA 501, commento linguistico, glossario latino-volgare

La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare: Edizione del codice Bergamo MA 501, commento linguistico, glossario latino-volgare

by Emanuele Ventura
La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare: Edizione del codice Bergamo MA 501, commento linguistico, glossario latino-volgare

La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare: Edizione del codice Bergamo MA 501, commento linguistico, glossario latino-volgare

by Emanuele Ventura

eBook

$260.00 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

La lingua medievale della medicina rappresenta un campo di studi di grande interesse e ancora bisognoso di contributi e approfondimenti, anzitutto per ciò che concerne la pubblicazione di moderne edizioni dei testi, sia in latino sia in volgare.

Tra i molti trattati latini scritti nel corso del Duecento, la Chirurgia Magna di Bruno da Longobucco occupa una posizione di primo piano, testimoniato dal suo uso in àmbito universitario e dalla mole considerevole di testimoni che restituiscono l’opera. Il presente libro, dopo aver fornito una panoramica complessiva sulla figura di Bruno e sul ruolo della Chirurgia magna nel mondo latino, si occupa di indagarne con cura la tradizione volgare, costituita da otto testimoni: di uno di essi, il ms. MA 501 della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, si offre qui l’edizione e il commento linguistico. Infine, i risultati del lavoro propriamente lessicografico sono affidati alla stesura di un ampio glossario sinottico latino-volgare, che pone a confronto le scelte traduttorie di tre diversi volgarizzamenti (oltre al ms. bergamasco MA 501, si considerano a tal fine anche il ms. Rossi 147 della Biblioteca Corsiniana e il ms. 591 Med. della Biblioteca Civica di Verona, rispettivamente di area toscana e veneta), col fine di rendere manifesti i punti di contatto e quelli di divergenza tra latino e volgare nel processo di formazione di una lingua medica condivisa.


Product Details

ISBN-13: 9783110625448
Publisher: De Gruyter
Publication date: 02/10/2020
Series: Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie , #438
Sold by: Barnes & Noble
Format: eBook
Pages: 957
File size: 3 MB
Age Range: 18 Years
Language: Italian

About the Author

Emanuele Ventura, Università per Stranieri di Siena, Italia.
Emanuele Ventura, Università per Stranieri di Siena, Italy.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews