Immigrazione e consumi culturali: Un'interpretazione pedagogica

Immigrazione e consumi culturali: Un'interpretazione pedagogica

by Mariangela Giusti
Immigrazione e consumi culturali: Un'interpretazione pedagogica

Immigrazione e consumi culturali: Un'interpretazione pedagogica

by Mariangela Giusti

eBook

$17.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Musei e mostre, siti web dedicati alla trasmissione di eredità culturali, redazione di giornali, conferenze, readings, incontri e vissuti di socialità nei luoghi cittadini mostrano la possibilità della coesistenza di elementi delle culture migranti e delle culture native. Sono alcuni esempi dei consumi culturali prodotti e fruiti dai cittadini immigrati in Italia e da cittadini nativi che Mariangela Giusti indaga, a partire da una ricerca qualitativa condotta nel 2010. Le storie di giovani uomini e donne migranti, con figli bambini o adolescenti inseriti nel sistema scolastico italiano, e quelle delle seconde generazioni, in bilico fra cultura d'origine e quella del paese in cui vivono, permettono di comprendere quali sono i luoghi e le situazioni formative sparse sul territorio italiano dove la cultura si sta costruendo meticcia, incrociata, aperta all'altro. Sono luoghi e situazioni vitali e reali, che la scuola non può più ignorare e che devono entrare a far parte integrante della riflessione della pedagogia interculturale.  

Product Details

ISBN-13: 9788858115886
Publisher: Editori Laterza
Publication date: 07/28/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 176
File size: 1 MB
Language: Italian

About the Author

Mariangela Giusti è professore associato all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Pedagogia interculturale. Autrice di numerosi lavori che nascono da ricerche empiriche nelle scuole e nei luoghi dell'educazione, ha di recente pubblicato: Immigrati e tempo libero (UTET 20083); L'educazione interculturale nella scuola (RCS/La Nuova Italia 20094); Formazione e spazi pubblici (Franco Angeli 2010); Educare alla responsabilità (Giunti 2011).  
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews