Il linguaggio del cinema: significazione e retorica

Il linguaggio del cinema: significazione e retorica

by Roberto C. Provenzano
Il linguaggio del cinema: significazione e retorica

Il linguaggio del cinema: significazione e retorica

by Roberto C. Provenzano

eBook

$10.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Il mondo che ci circonda esige una cultura basata sulle immagini e la produzione di immagini fornisce inoltre un'ideologia dominante mentre al mutamento sociale si sostituisce un mutamento nelle immagini.
“Il linguaggio del cinema” Significazione e retorica prende in esame e descrive l'insieme delle competenze linguistiche necessarie perleggere e decodificare i significanti iconici di una comunicazione audiovisiva per favorire l’acquisizione di competenze che possano permettere una migliore interazione con i test audiovisivi, in particolare con quelli narra8vi e, eventualmente, se si vorra', tentare anche un uso “attivo” di questo linguaggio tanto semplice e seducente all’apparenza, ma, in effetti, difficile e complesso.
Il testo infatti mette in evidenza le difficolta' insite in un eventuale tentativo di utilizzare il linguaggio delle immagini anche in modo attivo, e cioe' per "scrivere" test narrativi in forma audiovisiva. A tal fine si e' cercato di contemperare, per quanto possibile, il punto di vista
dell’analista con quello di colui che debba (o voglia) accingersi alla complessa costruzione di un testo audiovisivo. L’apparato di note e la bibliografia accompagnano la lettura e l’approfondimento.
Questo libro nasce da una lunga esperienza di insegnamento in varie situazioni didattiche, istituzionali di Roberto C. Povenzano.

L'autore Roberto C. Provenzano, docente di Storia e linguaggio del cinema e della televisione presso l’Università IULM di Milano, è stato direttore del CFP di Tecniche cinetelevisive di Milano (1987-1997) e ha insegnato History of Italian Cinema presso la sezione italiana della California State University a Firenze (1986-1997) e presso l’Institute for the International Education of Students (IES) a Milano (1997-2003). Fra le sue pubblicazioni: Invito al cinema di Federico Fellini (Milano 1995); Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica (Milano 1999); Al cinema con la valigia. I film di viaggio e il cineturismo (Milano 2007). Morfologie marrative e generi del cinema (Milano 2013).
 

Product Details

ISBN-13: 9788868741440
Publisher: Fausto Lupetti Editore
Publication date: 11/01/2020
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 10 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews