Il delitto di Lord Arthur Savile

Il delitto di Lord Arthur Savile

Il delitto di Lord Arthur Savile

Il delitto di Lord Arthur Savile


Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Immaginate di andare da un veggente che, dopo aver letto il palmo della vostra mano, predice che il vostro destino è quello di diventare un assassino. Voi che cosa fareste? Comincereste ad uccidere, naturalmente! Almeno è così che la vede Arthur Savile, il protagonista di questo esilarante racconto comico di Oscar Wilde. Sir Arthur prima prova ad uccidere una vecchia zia, ma non gli va bene. Poi prova con un altro lontano parente ma anche qui fallisce malamente. Più i suoi tentativi di assassinio maldestramente falliscono e più lui si sente frustrato dalla situazione in un crescendo di assurdità e commedia magistralmente raccontato da Wilde. Oscar Wilde (1854-1900) è stato un drammaturgo, romanziere, saggista e poeta irlandese. Tra le sue opere più celebri ricordiamo il romanzo "Il ritratto di Dorian Gray" e la commedia teatrale "L'importanza di chiamarsi Ernesto." Dandy raffinato, scrittore all'avanguardia, omosessuale in un'epoca e in un paese in cui l'omosessualità era ancora considerata un reato, Oscar Wilde è unanimemente riconosciuto come una delle voci più importanti della letteratura dell'Ottocento.

Product Details

ISBN-13: 9788726834567
Publisher: Saga Egmont International
Publication date: 06/07/2021
Sold by: De Marque
Format: eBook
Pages: 37
File size: 300 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author
Federigo Verdinois (Caserta, 2 luglio 1844 - Napoli, 11 aprile 1927) è stato un giornalista, scrittore e traduttore italiano.
Iniziò la sua carriera come bibliotecario, per poi diventare giornalista, scrivendo, con lo pseudonimo assai popolare di Picche, in diversi periodici, quali il Fanfulla di Roma, il Corriere del Mattino di Napoli e l'Illustrazione italiana di Milano. Nell'ambito giornalistico ebbe particolare rilievo l'attenzione che prestò alle vicende e agli aspetti più peculiari del teatro italiano, influenzato in questo dal lungo soggiorno fiorentino tra il 1864 e il 1869. Verdinois ne propose una rifondazione attraverso il ricorso al vernacolo, che poteva configurarsi come ottimale veicolo di irradiazione dell'educazione, sia civile che morale, delle classi piccolo-borghesi.
La sua maggiore notorietà è legata, tuttavia, alla traduzione di circa 350 opere da diverse lingue, fra le quali, oltre l'inglese e il russo, il francese, il tedesco, il polacco e il norvegese. Fece conoscere in Italia, con le prime versioni autorizzate, in particolare per la Casa Editrice Rocco Carabba di Lanciano, i classici della letteratura russa.
In generale, però, è stato osservato che il suo torto fu di ritenere, come i primi traduttori francesi, che i russi fossero troppo prolissi e occorressero dei tagli per rendere le loro opere più accessibili al parlato degli italiani. Si deve a lui anche la prima versione italiana del Quo vadis? di Sienkiewicz. Non è un caso, del resto, che insegnò all'Istituto Universitario Orientale di Napoli prima lingua e letteratura inglese, successivamente lingua e letteratura russa.
Non meno nota e significativa è l'attività del Verdinois memorialista e novelliere.
Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 - Parigi, 30 novembre 1900) è stato un poeta, aforista, scrittore, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese.

Date of Birth:

October 16, 1854

Date of Death:

November 30, 1900

Place of Birth:

Dublin, Ireland

Place of Death:

Paris, France

Education:

The Royal School in Enniskillen, Dublin, 1864; Trinity College, Dublin, 1871; Magdalen College, Oxford, England, 1874
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews