Charles Baudelaire: Un poeta lirico nell'età del capitalismo avanzato

Charles Baudelaire: Un poeta lirico nell'età del capitalismo avanzato

Charles Baudelaire: Un poeta lirico nell'età del capitalismo avanzato

Charles Baudelaire: Un poeta lirico nell'età del capitalismo avanzato

eBook

$14.09 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Questo libro presenta in prima edizione mondiale la ricostruzione – resa possibile dai manoscritti benjaminiani ritrovati da Giorgio Agamben nel 1981 nella Biblioteca nazionale di Parigi – del libro su Baudelaire cui Benjamin aveva lavorato negli ultimi due anni della sua vita, quando, interrompendo la stesura dei Passages di Parigi, decide di trasformare in un’opera autonoma quello che all’inizio si presentava come un capitolo del libro. Attraverso un paziente lavoro di edizione e di montaggio, che alterna testi inediti ad altri già noti (che trovano solo ora la loro collocazione e il loro senso nell’opera complessiva), il libro permette di seguire la genesi e lo sviluppo, nelle varie fasi della sua stesura, del work in progress che costituisce la summa della tarda produzione benjaminiana. Mentre del libro su Parigi noi abbiamo poco più che lo schedario, Charles Baudelaire. Un poeta lirico nell’età del capitalismo avanzato offre un’immagine articolata e coerente, anche se frammentaria, del laboratorio benjaminiano e del suo metodo compositivo. Sfatando la leggenda di un autore esoterico, il libro ci presenta, nel suo stesso farsi, il modello di una scrittura materialista, in cui non soltanto la teoria illumina i processi materiali della creazione, ma anche questi ultimi gettano una nuova luce sulla teoria.

Product Details

ISBN-13: 9788854510418
Publisher: Neri Pozza
Publication date: 05/19/2015
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 854
File size: 1 MB
Language: Italian

About the Author

Walter Benjamin (Berlino 1892 – Port Bou 1940) ha vissuto a lungo esule a Parigi. Le sue opere di filosofia e di critica letteraria sono considerate tra i capolavori del pensiero novecentesco. Tra quelle tradotte in italiano ricordiamo Angelus Novus (Einaudi, 1962), L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (Einaudi, 1966), Il dramma barocco tedesco (Einaudi, 1971), Infanzia berlinese intorno al millenovecento (Einaudi, 2001).
Giorgio Agamben insegna Filosofia teoretica all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Tra i suoi saggi più recenti: Homo sacer (Einaudi, 1995); Profanazioni (Nottempo, 2005); La potenza del pensiero (Neri Pozza, 2005); Il Regno e la Gloria (Neri Pozza, 2007); Il sacramento del linguaggio (Laterza, 2008); Nudità (Nottetempo, 2009).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews