Breve guida a Hegel per il secolo globale

Breve guida a Hegel per il secolo globale

by Luca Luchesini
Breve guida a Hegel per il secolo globale

Breve guida a Hegel per il secolo globale

by Luca Luchesini

eBook

$3.49 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Il libro tratta principalmente il lato più squisitamente antropologico del pensiero di Hegel spiegato nelle lezioni di Alexandre Kojeve sulla “Fenomenologia dello Spirito” negli anni Trenta alla “Ecole de Hauts Etudes” di Parigi. Le lezioni danno per scontato il retroterra storico del pensiero di Hegel e per guadagnare in chiarezza di esposizione ho deliberatamente rimosso i riferimenti di Hegel ai suoi contemporanei (ad esempio, la posizione di Hegel rispetto a Kant e così via) mentre ho aggiunto due capitoli per mostrare come Hegel ha influenzato il pensiero successivo fino alla contemporaneità e come ancora oggi costituisca molta parte della nostra infrastruttura concettuale. Il Capitolo 1 fornisce i riferimenti biografici essenziali per situare Hegel negli eventi principali della sua epoca. Nel Capitolo 2 spiega la concezione della filosofia per Hegel e la novità introdotta nel concepire il processo di sviluppo del pensiero filosofico. Il Capitolo 3 illustra la dialettica Servo-Signore,ovvero il meccanismo fondamentale che genera la cultura, la società e governa il processo di evoluzione storica e filosofica. Nel Capitolo 4 si approfondisce la visione della Storia e dello Stato. Il Capitolo 5 affronta il lato più ontologico e metafisico del pensiero di Hegel, soffermandosi sul cambiamento introdotto dal filosofo di Stoccarda nel concetto di Idea e della sua relazione con il Tempo. Nei Capitoli 6 e 7 si descrive invece una breve panoramica dell’influenza di Hegel su alcuni pensatori successivi, classificandoli in “eredi fedeli” e “feroci detrattori” e dedicando un capitolo a ciascuna categoria. Ovviamente vale più che mai per questi brevi ritratti quanto spiegato nell’avvertenza iniziale. Infine, il Capitolo 8 tenta di fare un bilancio di ciò per cui possiamo ancora dirci debitori a Hegel nel nostro secolo globale. Da un certo punto di vista, una delle sfide odierne è quella di cercare di oltrepassare definitivamente le briglie concettuali che Hegel ha formalizzato nel 1807 nella “Fenomenologia” e che da allora hanno influenzato tutto il pensiero antropologico, politico, sociologico e di conseguenza economico dell’Occidente e del mondo.


Product Details

BN ID: 2940045497701
Publisher: Luca Luchesini
Publication date: 12/11/2013
Sold by: Smashwords
Format: eBook
File size: 100 KB
Language: Italian

About the Author

I graduated in Telecom Networks Engineering from Politecnico di Milano in 1994 and have been working in multinational companies ever since. I started self-learning Mimetic theory in 2007 by reading all major works of Rene Girard. In 2011, I published a paper about West and Middle East relationship at the annual Girardian COV&R conference 2011 dedicated to “Order/Disorder in History and Politics”. You can reach me here: luca.luchesini@libero.it

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews